Guida all’alimentazione del cane anziano: le cose da sapere

Guida all’alimentazione del cane anziano: le cose da sapere
Quando il cane entra nell’età senior, cambiano anche le sue esigenze: tutto quello che devi sapere sull’alimentazione del cane anziano per garantirgli salute e vitalità.
Con il passare degli anni, anche le esigenze del nostro cane cambiano. Il suo passo rallenta, il tempo dedicato al riposo aumenta, e il suo corpo inizia a richiedere più attenzione. L’alimentazione gioca un ruolo chiave in questo passaggio delicato, perché può fare la differenza tra un invecchiamento sereno e l’insorgere di piccoli disturbi. Infatti, se l’alimentazione del cane cucciolo deve sostenere la sua crescita e l’alimentazione del cane adulto richiede, invece, un cambio di prospettiva, anche l’alimentazione del cane anziano ha le sue regole da rispettare affinché il nostro amico a quattro zampe si mantenga in salute e sempre vitale. In questo articolo esploreremo come dev’essere la sua dieta, quali nutrienti diventano ancora più importanti con l’età e cosa possiamo fare in caso di appetito ridotto o problemi digestivi.

Alimentazione del cane anziano: cosa cambia

Come per noi, anche per i cani l’invecchiamento è una fase naturale della vita. I cambiamenti arrivano gradualmente: il passo si fa più lento, il sonno aumenta, la massa muscolare può diminuire, così come la voglia di movimento. Alcuni cani diventano più tranquilli e affettuosi, altri più sensibili agli stimoli o meno tolleranti alle novità. È una trasformazione delicata, che va accolta con attenzione e rispetto.

Ogni cane è diverso, e la sua età “anagrafica” non sempre corrisponde a quella biologica. Un cane di piccola taglia, ad esempio, può restare attivo e vispo anche dopo i 10 anni, mentre un cane di taglia grande può cominciare a mostrare segni di invecchiamento già intorno ai 7 anni.

L’alimentazione del cane anziano non è solo una questione di quantità o morbidezza del cibo. Deve essere costruita attorno al suo stato di salute, alla razza, al livello di attività fisica e alla sua storia. Si tratta di accompagnarlo in una nuova fase della vita, sostenendo il metabolismo che rallenta, proteggendo le articolazioni, aiutando il sistema immunitario e prevenendo disturbi comuni legati all’età, come i problemi dentali o digestivi.
Per accompagnare al meglio questa fase della vita, noi di Oasy proponiamo diversi alimenti dedicati a cani maturi e anziani di tutte le taglie. La nostra proposta Mature & Senior, disponibile sia in versione secca che umida, è infatti studiata per favorire la vitalità del cane anziano con ingredienti selezionati e nutrienti specifici che sostengono le articolazioni, le difese immunitarie e il controllo del peso.

I nutrienti fondamentali per l’alimentazione del cane anziano

Con l’avanzare dell’età, il fabbisogno energetico del cane tende a diminuire, soprattutto se l’attività fisica si riduce. Ma questo non significa che il cane abbia debba mangiare meno: ha bisogno del cibo adatto a questa fase, alimenti che contengano questi nutrienti fondamentali:

  • Proteine di alta qualità, per contrastare la perdita di massa muscolare. Il cane anziano continua ad avere bisogno di un buon apporto proteico, ben assimilabile e non eccessivo, per non affaticare reni e fegato.
  • Acidi grassi essenziali (Omega-3 e Omega-6) che favoriscono una buona capacità protettiva della cute e contribuiscono a mantenere pelle e pelo in condizioni ottimali.
  • Vitamine, in particolare A, D3 ed E, che aiutano a rafforzare le difese naturali e svolgono un’azione anti-invecchiamento.
  • Complessi naturali come l’estratto di agrumi, ricco di bioflavonoidi, che aiutano a contrastare i radicali liberi con la sua azione antiossidante e antinfiammatoria. 
  • Sali minerali come Calcio e Fosforo, fondamentali per la salute delle ossa, soprattutto nei cani di taglia grande o con predisposizione a problemi articolari.

Quando l’appetito cambia: problemi comuni e piccoli segnali da non trascurare

In questa fase della vita, è normale che le abitudini alimentari del cane cambino. Può capitare che il cane anziano non mangi con l’appetito di un tempo, oppure che inizi a bere più frequentemente. Ogni variazione nel comportamento va osservata attentamente: può essere il segnale di un disagio fisico o semplicemente di un gusto che non convince più.
Problemi dentali, ad esempio, sono piuttosto comuni nei cani anziani e possono rendere faticosa la masticazione: in questi casi, può essere utile alternare le crocchette per cani anziani con alimenti umidi, più facili da masticare e spesso più appetitosi.

Anche episodi di inappetenza sono possibili. Il nostro consiglio è quello di proporre piccole porzioni, osservare le preferenze del cane in fatto di gusto e, se serve, consultare il veterinario per escludere eventuali patologie.
Se il cane anziano beve molto, invece, è bene indagare con il veterinario di riferimento: questo comportamento può essere collegato a problemi renali o ormonali. L’idratazione, però, resta importantissima a ogni età: per questo, alternare cibo secco e alimentazione umida può essere una buona strategia per mantenerlo idratato in modo naturale.

Ricorda che anche negli anni più maturi ci sono alimenti da evitare: cioccolato, cipolla, avocado, uva e alimenti ricchi di zuccheri o sale non vanno mai somministrati. Per un approfondimento, puoi leggere l’articolo “I 10 cibi da non dare ai cani (e quelli da scegliere)”.
 

Le proposte Oasy per accompagnare questa fase con qualità

Ogni cane merita una dieta adatta alla sua età e alle sue abitudini. Per questo noi di Oasy abbiamo sviluppato specifiche soluzioni pensate per rispondere ai bisogni dei cani anziani, in base alle preferenze e allo stile di vita.

  • Oasy Lifestage Mature & Senior Pollo (cibo secco) è pensato per il benessere del tuo cane anziano e include l' estratto di agrumi per aiutare a contrastare i radicali liberi con la sua azione antiossidante e antinfiammatoria. Contiene il pollo come primo ingrediente e ha un ottimo bilanciamento tra proteine e grassi, contribuendo a una condizione fisica ottimale. Perfetto per cani anziani di tutte le taglie che iniziano a rallentare ma hanno ancora tanta voglia di vivere attivamente.
  • Oasy Paté Mature & Senior con Pollo (cibo umido): morbido, gustoso e formulato con vitamine A e D3 per favorire un’azione anti-invecchiamento, oltre che sostenere vitalità e benessere. Perfetto in caso di problemi dentali o per aumentare l’appetibilità dei pasti.
L’invecchiamento del cane non è una condizione da temere, ma un processo naturale da accompagnare. Una buona alimentazione per il cane anziano può fare davvero la differenza: aiuta a mantenere attivo il suo metabolismo, a contenere i piccoli disturbi dell’età, a preservare le sue energie quotidiane.
E poi c’è un ultimo dettaglio che non va mai trascurato: ogni pasto è anche un momento di relazione. Un gesto d’amore quotidiano che passa attraverso la scelta di ingredienti giusti, tempi giusti, porzioni adeguate e tutta la cura che ci viene spontanea riservare a chi ci è fedele da una vita.
 

Our World of Love for you and your pet

Sign up for our Newsletter and join Oasy World of Love. Big News are coming for you and your pets.