La corretta alimentazione parte dalle scelte giuste: scopri i 10 alimenti vietati ai cani e quali, invece, sono sicuri e salutari.
La
salute del cane parte (anche) dalla
ciotola. Ogni giorno,
attraverso l’alimentazione, possiamo
contribuire in modo concreto al suo benessere, alla sua energia e alla sua qualità di vita. Spesso, però, con le migliori intenzioni, si tende a condividere con lui bocconi del nostro cibo, dimenticando che
il suo organismo funziona in modo diverso dal nostro.
Alcuni alimenti che per noi sono del tutto innocui possono risultare
difficili da digerire, irritanti o, in certi casi, persino
tossici per un cane.
Imparare a riconoscere ciò che va evitato e ciò che può essere offerto in sicurezza è il primo passo per costruire un’alimentazione adatta alla sua natura e alle sue reali esigenze. In questo articolo esploriamo l’elenco
degli alimenti vietati ai cani e le proposte che, invece, possono favorire il loro benessere.
10 cibi vietati ai cani
Quando si parla di
alimentazione del cane, è importante sapere non solo cosa offrirgli, ma anche cosa evitare. Alcuni alimenti possono essere tossici, altri difficili da digerire, altri ancora possono causare problemi nel tempo. Ecco l’
elenco degli alimenti vietati ai cani.
Conoscerlo è fondamentale per proteggere la salute del proprio amico a quattro zampe.
- Cioccolato: il cioccolato è tra gli alimenti più pericolosi per i cani, anche se spesso viene sottovalutato. Contiene teobromina, una sostanza stimolante simile alla caffeina, che il metabolismo del cane non è in grado di smaltire efficacemente. L’accumulo può causare una serie di sintomi, anche gravi: si va da vomito e irrequietezza, a tremori muscolari, tachicardia e convulsioni. Più il cioccolato è fondente, maggiore è la concentrazione di teobromina, e quindi il rischio. Anche piccole quantità, soprattutto nei cani di taglia piccola, possono risultare tossiche.
- Cipolla e aglio: cipolla e aglio, in tutte le loro forme – crudi, cotti, secchi o in polvere – sono tossici per i cani. Contengono sostanze che possono danneggiare i globuli rossi, compromettendo la capacità del sangue di trasportare ossigeno. Il rischio più comune è l’anemia emolitica, che può manifestarsi con sintomi come debolezza, letargia, gengive pallide e, nei casi più gravi, difficoltà respiratorie. L’effetto tossico è cumulativo, cioè si somma nel tempo anche con piccole quantità assunte ripetutamente.
- Uva, uvetta e noci di macadamia: come nel caso dei nostri amici felini, anche per il cane uva e uvetta possono avere effetti sul benessere, arrivando anche a provocare insufficienza renale. Le noci di macadamia sono, invece, cibi tossici per i cani anche in piccole quantità. I sintomi possono comparire entro poche ore dall’ingestione e includono debolezza, tremori, febbre, vomito e difficoltà nella coordinazione. Per questo motivo, è fondamentale evitare del tutto di lasciare questo tipo di frutta secca alla portata del cane, anche quando è presente in biscotti, dolci o mix di snack.
- Alcol: l’alcol è tossico per i cani, anche in dosi minime. Bastano poche gocce per provocare effetti negativi sull’organismo: tra i sintomi più comuni si riscontrano vomito, disorientamento, abbassamento della temperatura corporea, difficoltà respiratorie. L’alcol può essere presente non solo nelle bevande, ma anche in alimenti fermentati, dolci e impasti crudi. La curiosità del cane e il suo olfatto sviluppato possono portarlo ad assaggiare ciò che per noi è scontato tenere in casa. È fondamentale evitare qualsiasi esposizione e contattare il veterinario ai primi segnali di malessere.
- Ossa cotte: anche se spesso considerate un “classico premio”, le ossa cotte sono pericolose per i cani e andrebbero evitate del tutto. Durante la cottura, infatti, l’osso perde elasticità e tende a scheggiarsi facilmente, creando frammenti affilati che possono causare soffocamento, lesioni alla bocca, perforazioni dello stomaco o dell’intestino, con conseguenze anche molto gravi. Questo vale sia per le ossa di pollo che per quelle più grandi, come quelle di manzo o agnello. Se si vuole offrire al cane qualcosa da masticare, meglio orientarsi su snack sicuri e controllati, specificamente formulati per la sua dentizione e la sua sicurezza.
- Caffè, tè ed energizzanti: la caffeina ha un effetto eccitante sul sistema nervoso del cane e può causare problemi come agitazione, tachicardia e altri disturbi.
- Impasti lievitati crudi: gli impasti crudi che contengono lievito, come quelli di pane, pizza o dolci, non devono mai essere ingeriti dal cane. Una volta nello stomaco, il lievito continua a fermentare, producendo gas che causano un rapido gonfiore addominale, accompagnato da dolore, nausea e irrequietezza. Inoltre, la fermentazione può anche generare alcol, aggiungendo un ulteriore rischio di tossicità. Per proteggere il cane, è fondamentale evitare che abbia accesso a impasti crudi, anche solo per curiosità.
- Dolci, zuccheri e xilitolo: il consumo di zuccheri non solo favorisce sovrappeso e disturbi digestivi, ma lo xilitolo (spesso presente nei dolci senza zucchero) è una sostanza che può risultare molto tossica per i cani.
- Salumi e alimenti ricchi di sale: i cibi ricchi di sale non sono adatti ai cani e dovrebbero essere evitati del tutto. Il loro contenuto elevato di sodio può portare a disidratazione, aumento della pressione arteriosa e, nel tempo, a problemi renali. Inoltre, molti salumi contengono grassi in eccesso, spezie, conservanti e altri ingredienti poco adatti all’apparato digerente del cane. Anche se può sembrare un piccolo premio innocuo, un boccone di prosciutto o salame può rappresentare uno stress inutile per l’organismo del cane, soprattutto se somministrato con frequenza.
- Uova crude non pastorizzate: anche se le uova sono un alimento ricco di proteine e nutrienti utili, offrirle crude al cane è fortemente sconsigliato. Il motivo principale è legato al rischio di contaminazione da salmonella, un batterio che può causare disturbi gastrointestinali anche gravi. Inoltre, l’albume crudo contiene una sostanza chiamata avidina, che interferisce con l’assorbimento della biotina, una vitamina del gruppo B importante per pelle, pelo e metabolismo.
Com'è fatta una dieta sana per il cane?
Una
dieta equilibrata per il proprio amico a quattro zampe deve essere
completa, bilanciata e adatta alla sua età, taglia, livello di attività e stato di salute. Le
proteine animali devono essere alla base dell’alimentazione, accompagnate da una giusta quantità di grassi, carboidrati, vitamine e minerali. Anche la corretta idratazione è fondamentale: il cane deve avere sempre a disposizione acqua fresca e pulita, e può beneficiare di alimenti umidi nella dieta quotidiana.
Scegliere alimenti formulati con attenzione, privi di ingredienti inutili o potenzialmente irritanti, è il modo migliore per sostenere il benessere del cane ogni giorno.
Una buona alimentazione non è solo nutrimento: è prevenzione, energia, vitalità. È un gesto d’amore che si rinnova a ogni pasto. Per questo, per
far felice il cane durante il pasto, è importante affidarsi a linee di alimenti realizzati con ingredienti selezionati e con la giusta composizione.
Le proposte Oasy per un’alimentazione completa e sana
Oasy offre una
gamma completa di alimenti secchi e umidi per cani, pensata per
accompagnare ogni fase della loro vita e
soddisfare esigenze nutrizionali diverse, con ricette equilibrate, gustose e formulate con ingredienti naturali.
Che si tratti di un cucciolo in fase di crescita, di un adulto attivo o di un cane anziano che ha bisogno di un supporto mirato, Oasy propone soluzioni adatte per ogni età. Gli alimenti
sono disponibili anche in vari formati e formulazioni pensate per cani di taglia piccola o grande, così da garantire il giusto apporto energetico e la massima digeribilità.
Scegliere Oasy significa prendersi cura del proprio cane ogni giorno, con amore, attenzione e la certezza di offrirgli un’alimentazione pensata per farlo stare bene davvero.