Scopri come gestire le dosi nell’alimentazione mista del cane, tra cibo secco e umido. Una guida per pasti equilibrati e adatti alle sue reali esigenze.
L’
alimentazione mista del cane è una scelta condivisa da tanti proprietari e proprietarie che desiderano prendersi cura del proprio compagno a quattro zampe.
Combinare cibo secco e umido all’interno della razione quotidiana non è solo una questione di gusto: può contribuire a migliorare
l’appetibilità dei pasti, favorire l’idratazione e aiutare nella
gestione del peso, soprattutto se il tutto viene impostato con criterio.
Perché sì,
mescolare due tipologie di alimento può portare molti benefici, ma richiede anche un po’ di attenzione. Per garantire un’alimentazione completa ed equilibrata, è importante
conoscere la differenza tra alimenti completi e complementari e
imparare a gestire le proporzioni corrette in base alle esigenze del proprio cane.
In questa guida vedremo insieme come farlo, nel modo giusto.
Alimenti completi e alimenti complementari: cosa significa?
Prima di entrare nel dettaglio delle
dosi e di
come gestire al meglio l’alimentazione mista del cane, è importante fare un piccolo passo indietro e capire le
diverse tipologie di cibo per cani. In generale, possiamo distinguere due grandi categorie di prodotti, che rispondono a funzioni nutrizionali molto diverse:
- Alimenti completi: forniscono da soli tutti i nutrienti di cui un cane ha bisogno ogni giorno. Possono essere secchi o umidi, e sono formulati per coprire il fabbisogno energetico e nutrizionale in base a taglia, età e stile di vita. Un esempio sono la nostra linea di crocchette Oasy One Animal Protein o il Paté One Animal Protein.
- Alimenti complementari: devono invece essere associati ad altri alimenti completi, perché non contengono tutti i nutrienti necessari in quantità adeguata. Spesso si tratta di proposte umide (come Natury Soft Jelly) o snack.
Le tipologie di alimenti per contenuto di umidità
Oltre alla distinzione tra
alimenti completi e complementari, è utile sapere che gli
alimenti per cani si classificano anche in base al
contenuto di acqua, ovvero al loro
grado di umidità.
Questa suddivisione non è legata alla loro completezza nutrizionale: esistono infatti prodotti umidi sia completi sia complementari (come alcuni snack).
Vediamo nel dettaglio le principali tipologie:
- Secchi: hanno meno del 14% di umidità. Le crocchette, ad esempio, sono il formato più comune. Sono pratiche, durano a lungo e aiutano a mantenere una buona igiene orale. Anche alcuni snack (ad esempio i biscotti per cani) rientrano in questa categoria.
- Semiumidi: contengono tra il 14% e il 34% di umidità. In questa categoria rientrano solitamente alcune tipologie di snack. Un esempio sono i nostri snack naturali semiumidi per cani.
- Umidi: superano il 34% di umidità. Parliamo di paté, tocchetti di carne, bocconcini o straccetti. Sono molto appetibili e facilmente digeribili, oltre a fornire un utile contributo all’idratazione quotidiana.
Capire
questa distinzione è
utile anche per calcolare con precisione la quantità di cibo da somministrare, poiché il contenuto di acqua influenza sia l’apporto calorico che il senso di sazietà.
Alimentazione mista: cosa significa
L’
alimentazione mista consiste nel
combinare alimenti secchi e umidi all'interno della dieta quotidiana del cane. Se gestita con attenzione, può rappresentare un’ottima soluzione per
nutrire in modo completo e vario il proprio cane, offrire
diverse consistenze,
aumentare l’idratazione e curare anche l’
aspetto emotivo del pasto, che è parte integrante della relazione quotidiana.
Può essere una scelta utile per diversi motivi:
- Favorisce l’idratazione: gli alimenti umidi contengono una percentuale d’acqua superiore al 70%, un supporto utile soprattutto per i cani che tendono a bere poco.
- Migliorare il senso di sazietà: una combinazione equilibrata tra secco e umido può contribuire a prolungare la sensazione di pienezza, aiutando il cane a sentirsi sazio più a lungo.
- Aumentare l’appetibilità del pasto: integrare l’umido nella dieta, che per consistenza e profumo è spesso molto gradito dal cane, può stimolare l’appetito anche nei soggetti più esigenti o inappetenti.
Esistono due diversi modi per somministrare i due alimenti:
- Separatamente, ad esempio offrendo il secco in un momento della giornata e l’umido in un altro. Questa gestione consente di apprezzare al meglio le diverse consistenze e può risultare utile per i cani che preferiscono routine ben definite o che tendono a essere selettivi nei confronti del cibo.
- Mescolati insieme, nella stessa ciotola, per creare un pasto più ricco e stimolante. Questa modalità può aumentare l’appetibilità e stimolare l’interesse del cane verso il pasto, rendendolo anche più gratificante da un punto di vista sensoriale.
Come ogni scelta legata alla salute, però, anche questa va fatta con consapevolezza, tenendo conto delle
reali esigenze del proprio cane. Il segreto sta nel
dosare correttamente in base al fabbisogno energetico dell’animale, nella
qualità degli alimenti scelti e nella capacità di
ascoltare il proprio cane: i suoi segnali, il suo appetito, la sua energia.
I vantaggi del cibo secco
Il
cibo secco, come le
crocchette Oasy, è
formulato per essere completo, bilanciato e altamente conservabile. È facile da dosare e da gestire nella routine quotidiana, sia a casa sia in viaggio.
Inoltre,
grazie alla sua consistenza croccante,
favorisce la masticazione e contribuisce all'igiene dentale.
Dal punto di vista nutrizionale, le
crocchette garantiscono un ottimo apporto energetico in volumi contenuti, e possono quindi essere facilmente adattate alle esigenze di un cane cucciolo, adulto o anziano, a seconda della formula scelta.
Vuoi sapere quali sono le diverse esigenze? Leggi le nostre guide dedicate all’
alimentazione del cane cucciolo, all’
alimentazione del cane adulto e all’
alimentazione del cane anziano.
I benefici del cibo umido
Il
cibo umido è molto apprezzato dai cani per via della sua
alta appetibilità. Si presenta sotto forma di
bocconcini, straccetti, paté, ed è spesso scelto per stimolare l’appetito nei cani più esigenti o inappetenti.
Il suo
elevato contenuto di acqua (oltre il 70%) contribuisce in modo significativo all’idratazione, soprattutto quando il cane tende a bere poco. È anche utile nei cani con problemi renali, digestivi o urinari, poiché facilita il transito intestinale e aiuta a mantenere un buon equilibrio idrico.
Attenzione però alla scelta del prodotto: anche in questo caso è fondamentale optare per alimenti di qualità specifici per età, taglia e esigenze specifiche del cane.
La
gamma umido di Oasy offre un’ampia varietà di
formulazioni pensate per un’alimentazione sana e bilanciata, con un’attenzione particolare alla
naturalità degli ingredienti. Tra le proposte troviamo anche
formule monoproteiche, ideali anche in caso di sensibilità alimentari, e la linea
Grain Free Formula,
con una sola fonte proteica animale senza glutine e senza cereali, per garantire la massima digeribilità.
Calcolo delle dosi nell’alimentazione mista
La parte più importante nell’alimentazione mista è la gestione delle dosi.
Determinare il
fabbisogno calorico giornaliero del proprio cane è il primo passaggio da fare: può essere stimato consultando le indicazioni riportate sulla confezione degli alimenti oppure, in modo più preciso, con l’aiuto del veterinario o della veterinaria. In ogni caso,
un errore comune è sommare le razioni consigliate di secco e umido, raddoppiando di fatto l’apporto calorico. Il fabbisogno del cane resta uno, e va
distribuito tra i due alimenti.
In generale, il
cibo secco può essere considerato
la base della dieta del cane. Di conseguenza, è possibile
orientarsi su proporzioni come 75% di alimento secco e 25% di umido, oppure una suddivisione più equilibrata, come
50 e 50.
Le
proporzioni possono variare in base alla taglia del cane, alla sua attività fisica, alla stagione e a eventuali esigenze particolari. Anche in questo caso è importante
leggere sempre le tabelle nutrizionali oppure
rivolgersi al proprio veterinario o alla propria veterinaria in caso di dubbi.
Consigli pratici per una dieta mista equilibrata
Gestire correttamente l’alimentazione mista significa anche prestare attenzione a piccoli gesti quotidiani che, nel tempo, possono fare la differenza nel benessere del cane. Oltre alla scelta dei prodotti, contano anche le abitudini, l’ambiente del pasto e la capacità di evitare errori comuni, come l’offerta di
cibi non adatti al cane.
Anche il momento del pasto, per molti cani, è carico di significato emotivo. Scoprire
come far felice il cane durante il pasto può rafforzare la relazione e migliorare l’approccio all’alimentazione.
E poi? Ecco alcune buone pratiche da seguire nella
gestione quotidiana della dieta mista:
- Fornire sempre acqua fresca e pulita, soprattutto se si somministra un’elevata percentuale di secco.
- Dividere la razione giornaliera in 2 o più pasti al giorno, per favorire la digestione e la regolarità intestinale.
- Consumare l’umido entro 48 ore dall’apertura, conservandolo in frigorifero.
- Adattare la dieta alle esigenze individuali del cane, che possono variare con l’età, la taglia, la stagione e lo stile di vita.
E ricordiamolo sempre: ogni cane ha i suoi ritmi, preferenze e necessità: osservare il suo comportamento, ascoltare i segnali che invia e adattare l’alimentazione in modo flessibile è il modo migliore per prendersene cura ogni giorno, con equilibrio e consapevolezza.