🐱 NOVITÀ LETTIERE OASY PURE - Provale con la garanzia SODDISFATTI O RIMBORSATI 🐱

Perché il cane si gratta? Cause, sintomi e rimedi della dermatite

Perché il cane si gratta? Cause, sintomi e rimedi della dermatite
La dermatite nel cane può avere diverse cause: scopri cause, sintomi e come l’alimentazione può aiutare.
Quello del cane che si gratta spesso può sembrare un gesto normale, ma se diventa frequente o insistente, potrebbe essere il segnale di una dermatite causata da una sensibilità da non sottovalutare.
La dermatite è tra i disturbi della pelle più diffusi nei cani e può manifestarsi a qualsiasi età, con una frequenza maggiore in alcune razze geneticamente predisposte.
Riconoscere i sintomi e capire perché il cane si gratta è il primo passo per alleviare il fastidio, proteggere la sua salute e riportare serenità nella convivenza quotidiana.
In questo articolo proviamo a capire cos’è la dermatite e come, in alcuni casi, l’alimentazione possa essere la migliore risposta per gestirla.

Cos’è la dermatite nel cane?

La dermatite del cane è una condizione cutanea comune, che si manifesta con un’infiammazione della pelle. Non si tratta di una sola malattia, ma di un termine che raccoglie diversi disturbi con caratteristiche e cause scatenanti differenti. Tra le principali tipologie troviamo:
  • Dermatite allergica: si sviluppa quando il cane reagisce in modo anomalo a sostanze presenti nell’ambiente, come pollini, polvere, acari o punture di pulci. L’organismo interpreta questi stimoli come una minaccia e scatena una risposta infiammatoria che provoca prurito intenso, spesso difficile da ignorare per il cane.
  • Dermatite da stress o comportamentale: in alcuni casi, un cane che soffre di ansia, solitudine o eccessiva noia può sviluppare comportamenti ripetitivi come leccarsi o grattarsi in maniera compulsiva. Col tempo, questi gesti si trasformano in vere e proprie lesioni cutanee, da curare con un approccio mirato.
  • Dermatite atopica nel cane: si tratta di una malattia infiammatoria cronica legata a una risposta alterata del sistema immunitario. Ha spesso una componente ereditaria, quindi alcune razze (esempio Bulldog e Labrador) risultano più predisposte di altre. In questi casi è possibile gestirla con trattamenti mirati e con un’attenta scelta dell’alimentazione, così da alleviare il prurito e migliorare la qualità di vita del cane affetto.
Comprendere la tipologia è la prima cosa da fare per intraprendere la giusta terapia e non confondere un disturbo passeggero con una condizione cronica.

I sintomi della dermatite

Il sintomo più evidente della dermatite è senza dubbio il prurito, che da lieve fastidio occasionale può diventare insistente e continuo.
Un cane che si gratta di frequente, si lecca o si mordicchia alcune zone del corpo sta, infatti, cercando di comunicare un disagio che merita attenzione. Oltre al prurito, poi, possono comparire altri segnali caratteristici:
  • Arrossamenti e irritazioni cutanee, spesso localizzati in aree come zampe, pancia oppure orecchie.
  • Perdita di pelo nelle zone più colpite, con chiazze visibili.
  • Croste o piccole ferite, causate dal grattarsi o leccarsi in maniera eccessiva.
  • Alterazioni della pelle, che può apparire secca e desquamata oppure grassa e unta.
  • In alcuni casi, la comparsa di un odore sgradevole, dovuto a infezioni secondarie che si sviluppano sulle lesioni.
Se ci si chiede perché il cane si gratta sempre, è importante non affidarsi a ipotesi ma rivolgersi a un o una professionista. Una visita veterinaria è fondamentale per arrivare a una diagnosi corretta. Il veterinario o la veterinaria potrà, infatti, eseguire test cutanei, analisi del sangue o prelievi di campioni di pelle per identificare l’origine del problema e definire la terapia più adatta, che può comprendere anche trattamenti topici o supporto con integratori.
Accanto all’intervento del o della professionista, l’alimentazione riveste un ruolo fondamentale sia nella gestione quotidiana dei sintomi, sia nella prevenzione. Una dieta studiata sulle esigenze del cane, soprattutto in caso di sensibilità o intolleranze, può fare la differenza nel tempo. Nel prossimo paragrafo scopriamo insieme perché.

Le intolleranze alimentari come causa della dermatite

Le intolleranze alimentari rientrano tra le più frequenti cause della dermatite allergica a componente alimentare. In questi casi, non si tratta di una semplice “difficoltà digestiva”: quando l’organismo non tollera un ingrediente presente nel cibo, può innescare una vera e propria reazione che si manifesta attraverso prurito, arrossamenti, perdita di pelo e, talvolta, anche disturbi gastrointestinali come vomito o diarrea. Proprio per questo, un’alimentazione troppo ricca di ingredienti non opportuni o formulata con diverse fonti proteiche animali può aumentare il rischio di reazioni cutanee, stimolare il prurito e favorire processi infiammatori, rendendo più difficile individuare l’origine del problema.
Per capire se la dermatite del cane è legata all’alimentazione servono tempo, pazienza e soprattutto un percorso condiviso con il veterinario, che può proporre un protocollo di esclusione: si eliminano progressivamente alcuni ingredienti dalla dieta fino a individuare quello responsabile della reazione. È un processo che richiede costanza, ma che può portare a miglioramenti significativi e duraturi. Nel prossimo paragrafo vediamo insieme perché.
 

Prevenzione e consigli utili: l’importanza dell’alimentazione

Prevenire la dermatite nel cane significa, prima di tutto, ridurre al minimo le cause scatenanti. Una corretta igiene, controlli veterinari regolari e una buona gestione dell’ambiente sono aspetti fondamentali, ma è l’alimentazione quotidiana a giocare spesso un ruolo centrale.
La dieta monoproteica, che utilizza una sola fonte di proteina animale, è uno degli approcci più efficaci. Questa scelta semplifica la dieta del cane e aiuta a ridurre sensibilmente il rischio di reazioni avverse. Inoltre, rende più facile individuare eventuali ingredienti problematici, poiché elimina la complessità delle formulazioni con più proteine diverse.
Un’alimentazione di questo tipo non solo può aiutare ad alleviare il prurito e i sintomi cutanei legati alle intolleranze, ma contribuisce anche a migliorare la digestione, a rafforzare il sistema immunitario e a mantenere il cane in forma nel lungo periodo. È un approccio particolarmente utile per i cani con una predisposizione genetica alla dermatite o per quelli che hanno già mostrato segni di sensibilità alimentare.
In questo modo, il pasto quotidiano smette di essere un possibile fattore di rischio e diventa uno strumento di prevenzione e cura, capace di supportare la salute della pelle, la lucentezza del pelo e, più in generale, la qualità della vita del nostro amico a quattro zampe.

La proposta Oasy One Animal Protein

Noi di Oasy sappiamo quanto l’alimentazione sia importante nel benessere quotidiano del cane, soprattutto quando si parla di dermatite, intolleranze e sensibilità cutanee. Per questo, per i cani più delicati, abbiamo sviluppato la linea One Animal Protein.
La proposta è disponibile sia nella versione crocchette monoproteiche sia nella versione umido monoproteico e include queste caratteristiche:
  • Formulazioni monoproteiche, con una sola fonte di proteina animale, per semplificare la dieta.
  • Ingredienti selezionati, che garantiscono un’alimentazione non solo sicura ma anche nutrizionalmente completa e bilanciata.
  • Apporto bilanciato di acidi grassi Omega-6 e -3, che favorisce una pelle sana e un mantello folto e brillante.
  • Una varietà di gusti, per adattarsi alle preferenze e alle esigenze specifiche del cane, senza mai rinunciare alla qualità.
Integrare nella dieta quotidiana prodotti studiati con questa attenzione significa non solo contribuire ad alleviare il prurito e a migliorare la salute della pelle, ma anche favorire la ricrescita di un pelo sano e lucente. L’approccio monoproteico diventa così una strategia concreta per migliorare il benessere generale del cane, restituendogli energia, vitalità e tutto il comfort che merita.
 

Un mondo tutto d’amore, per te e il tuo pet

Iscriviti alla nostra newsletter, ed entra nel mondo d’amore di Oasy. Ti aspettano tante novità per il tuo cane e il tuo gatto.