🐱 NOVITÀ LETTIERE OASY PURE - Provale con la garanzia SODDISFATTI O RIMBORSATI 🐱

Cibo gatti sterilizzati: guida completa per gestire l’alimentazione

Cibo gatti sterilizzati: guida completa per gestire l’alimentazione
Controllo dell’appetito, salute urinaria e benessere digestivo: ecco come il cibo per gatti sterilizzati risponde alle sue nuove esigenze, giorno dopo giorno.
Negli ultimi anni, sempre più famiglie scelgono di sterilizzare il proprio gatto: una decisione che contribuisce a prevenire cucciolate indesiderate e favorisce una convivenza più serena.
Tuttavia, dopo la sterilizzazione, il corpo del gatto inizia a cambiare: rallenta il metabolismo e si riduce il fabbisogno energetico, ma spesso l’appetito aumenta. Una combinazione che, se non gestita in modo adeguato, può portare nel tempo ad aumento di peso, disturbi urinari e altri squilibri.
Ecco perché scegliere un cibo specifico per gatti sterilizzati, così come gestire correttamente l’alimentazione del gattino e l’alimentazione del gatto adulto, non è solo una buona abitudine: è un gesto di attenzione verso il benessere del proprio animale domestico.

In questa guida esploriamo tutto quello che occorre sapere per scegliere un’alimentazione adatta ai gatti sterilizzati, con un focus su ingredienti, benefici e scelte nutrizionali consigliate.

Perché i gatti sterilizzati hanno bisogno di un'alimentazione specifica?

La sterilizzazione del gatto è una procedura veterinaria che consiste nella rimozione degli organi riproduttivi. Negli esemplari femmina si parla di ovariectomia oppure ovarioisterectomia, mentre nei maschi si effettua l'orchiectomia (ovvero la castrazione). Si tratta di un intervento semplice e sicuro, oggi molto diffuso perché permette di migliorare la qualità di vita dell’animale, riducendo lo stress legato alla sfera sessuale e prevenendo gravidanze indesiderate.
Nel caso delle femmine, ad esempio, la sterilizzazione evita il ripetersi dei cicli della gatta in calore, che possono diventare frequenti e difficili da gestire in casa, sia per i comportamenti insistenti sia per l’agitazione generale dell’animale.
Ma se da un lato si tratta di una scelta che contribuisce al benessere del gatto, dall’altro è fondamentale essere consapevoli dei cambiamenti che il suo organismo affronta dopo l’intervento

I primi 30 giorni dopo la sterilizzazione sono molto importanti: è in questo lasso di tempo che il corpo del gatto inizia a cambiare. Dunque, oltre a prestare attenzione al riposo post intervento e alla guarigione della ferita, è importante iniziare ad adattare anche l’alimentazione, così da accompagnare l’animale in modo graduale verso la sua nuova routine.
Un’alimentazione generica, infatti, non è più sufficiente. Servono formulazioni studiate appositamente per supportare il nuovo equilibrio fisiologico, che tengano conto delle mutate esigenze energetiche e metaboliche. 

I cambiamenti nel gatto dopo la sterilizzazione

Dopo la sterilizzazione, il corpo del gatto va incontro a una serie di cambiamenti che coinvolgono il metabolismo, l’equilibrio ormonale e alcuni aspetti comportamentali.
Il metabolismo rallenta progressivamente, riducendo il fabbisogno calorico quotidiano: in pratica, il gatto consuma meno energia per svolgere le sue normali attività. Allo stesso tempo, però, l’appetito tende ad aumentare, complice la variazione degli ormoni legati alla sfera riproduttiva. Questo squilibrio tra energia introdotta e consumata può, nel tempo portare a un aumento di peso, esponendo l’animale a un rischio maggiore di sovrappeso e obesità, condizioni che a loro volta possono favorire la comparsa di disturbi articolari, diabete e patologie urinarie, come la formazione di calcoli.

Anche il comportamento può subire leggere variazioni. Nei primi tempi, il gatto potrebbe mostrarsi più tranquillo e meno incline all’attività fisica intensa. In molti casi, può anche mostrarsi più affettuoso, cercare maggiormente la compagnia e sviluppare un legame ancora più stretto con chi si prende cura di lui.
Ogni cambiamento va osservato con attenzione e accolto con cura, ed è fondamentale adattare l’alimentazione alle nuove esigenze, scegliendo formulazioni che aiutino a mantenere il peso ideale, supportino le vie urinarie e garantiscano un corretto apporto di fibre, proteine e minerali. Nel prossimo paragrafo vedremo insieme quali sono le caratteristiche di un buon cibo per gatti sterilizzati.

Quali sono le caratteristiche di un buon cibo per gatti sterilizzati?

Un cibo pensato per i gatti sterilizzati deve rispondere a esigenze nutrizionali ben definite, diverse da quelle di un gatto adulto non sterilizzato.
Quando il metabolismo rallenta, l’appetito tende ad aumentare e il rischio di sviluppare disturbi urinari o intestinali cresce, è importante scegliere alimenti su misura, che tengano conto di nuove necessità:
  • Controllo del peso: un corretto apporto calorico, unito a un maggior contenuto di fibre, favorisce il senso di sazietà e aiuta a mantenere il peso forma. In questo modo si riduce il rischio di obesità, ma anche di patologie correlate come diabete e disturbi articolari, che possono compromettere il benessere quotidiano.
  • Salute delle vie urinarie: dopo la sterilizzazione, aumenta la probabilità che il gatto sviluppi calcoli o cristalli urinari. Una dieta bilanciata nei sali minerali, in particolare Fosforo e Magnesio, è essenziale per sostenere il buon funzionamento dell’apparato urinario e per mantenere il pH a livelli ottimali.
  • Digestione corretta: una buona salute digestiva è alla base del benessere generale. Per questo, è importante che l’alimentazione contenga fibre di qualità e fonti di prebiotici come l’Inulina, utili a sostenere l’equilibrio della flora intestinale e la regolarità del transito.
Scegliere un alimento per un gatto sterilizzato non significa semplicemente "tenere sotto controllo la fame". Significa fare prevenzione, promuovere la vitalità, prendersi cura ogni giorno del nostro gatto che, dopo la sterilizzazione, ha ritmi e bisogni diversi. È un gesto di cura che può fare davvero la differenza, oggi e nel tempo.

Oasy: soluzioni pensate per il tuo gatto sterilizzato

Ogni gatto sterilizzato è diverso, ma ciò che non cambia è il bisogno di una dieta equilibrata e studiata con attenzione.
Oasy propone diverse proposte pensate per i gatti sterilizzati:
  • La linea di crocchette per gatti sterilizzati Oasy Lifestage è formulata per favorire il benessere digestivo, urinario e il controllo del peso. Merito, ad esempio, dell’Inulina, fonte di prebiotici FOS (Fruttoligosaccaridi), che insieme ai MOS (Mannanoligosaccaridi) contribuisce all’equilibrio della flora intestinale.
    La polpa di barbabietola, altro ingrediente chiave, è ricca di fibre e aiuta a migliorare la digestione, oltre a favorire un maggiore senso di sazietà. Il corretto apporto di minerali e un livello adeguato di Magnesio supportano il benessere delle vie urinarie, contribuendo a mantenere il pH a livelli ottimali e aiutano a ridurre l’insorgenza di calcoli urinari. 
  • Per chi cerca un’alternativa senza cereali, c’è Oasy Grain Free Formula Sterilized con Maiale: una proposta completa e priva di cereali, che unisce leggerezza, gusto e benessere, sempre con un’attenzione speciale alla salute urinaria e alla forma fisica.
  • E per variare la dieta con gusto, gli alimenti umidi Oasy per gatti sterilizzati offrono formule specifiche arricchite con DL-Metionina e Vitamina C, ingredienti che aiutano a mantenere il pH urinario nei giusti valori.
  • Infine, per premiarlo con qualcosa di buono senza rinunciare all’equilibrio, scopri i biscotti ripieni per gatti sterilizzati: gustosi, leggeri, pensati per essere una coccola sana e funzionale.
Scegliere il giusto cibo per gatti sterilizzati è un gesto d’amore quotidiano. Un piccolo, grande, atto di cura che, nel tempo, fa una grande differenza. Ogni formula Oasy nasce con questo obiettivo: alimentare il benessere, la vitalità e la relazione unica che hai con il tuo gatto. Con ingredienti selezionati, ricette studiate nei dettagli e tutta la nostra competenza nella nutrizione animale, a ogni età e in ogni fase della vita.
 

Un mondo tutto d’amore, per te e il tuo pet

Iscriviti alla nostra newsletter, ed entra nel mondo d’amore di Oasy. Ti aspettano tante novità per il tuo cane e il tuo gatto.