🐱 NOVITÀ LETTIERE OASY PURE - Provale con la garanzia SODDISFATTI O RIMBORSATI 🐱

Gatta in calore: i segnali, la durata e i consigli utili

Gatta in calore: i segnali, la durata e i consigli utili
Segnali, durata e consigli pratici: ecco cosa sapere per affrontare nel modo giusto il periodo in cui la gatta è in calore.
C’è un momento, nel rapporto con una gatta, in cui qualcosa cambia all’improvviso: miagolii insistenti, comportamenti insoliti, atteggiamenti affettuosi e improvvise agitazioni trasformano l’atmosfera di casa.
Tutte queste manifestazioni sono il segnale che la gatta è in calore, ovvero sta entrando nel suo ciclo riproduttivo, un evento del tutto naturale che, però, può sorprendere (o, talvolta, allarmare) chi ancora non l’ha mai vissuto.

In questo articolo ti raccontiamo tutto quello che c’è da sapere: quando la gatta va in calore, quanto dura questa fase, quali comportamenti aspettarsi e, soprattutto, come aiutarla a vivere questo momento nel modo più sereno possibile. E se stai valutando la sterilizzazione, troverai anche qui alcune informazioni utili per decidere con consapevolezza.

Quando va in calore la gatta?

Il calore della gatta è la fase del suo ciclo riproduttivo in cui è fertile e pronta ad accoppiarsi. Tecnicamente si chiama “estro” e si verifica solo nelle gatte non sterilizzate.
In quei giorni, il suo corpo e il suo comportamento cambiano: può diventare più affettuosa o agitata e vocalizzare di più per inviare segnali precisi ai gatti maschi nei dintorni. È un momento del tutto naturale, ma che può rendere la convivenza un po’ più impegnativa del solito.

Ma quando va in calore la gatta? Dipende da vari fattori, tra cui la razza, l’ambiente, le condizioni climatiche e le caratteristiche personali. In generale, le gatte femmine entrano nel primo calore tra i 5 e i 9 mesi di età. Le gatte a pelo corto tendono ad anticipare questa fase, mentre quelle a pelo lungo possono impiegare qualche mese in più.
Il calore si verifica soprattutto durante la stagione riproduttiva, ovvero tra l’inizio della primavera e l’autunno. Nei mesi che vanno da ottobre a dicembre, invece, la gatta non manifesta calori: questa fase di riposo dell’apparato riproduttivo viene chiamata “anestro”.
I gatti maschi, invece, non hanno un "calore" ciclico come le femmine, ma sono fertili tutto l'anno una volta raggiunta la maturità sessuale (di solito intorno ai 6-8 mesi). Anche il loro comportamento cambia - diventano più irrequieti e possono anche marcare il territorio con le loro urine - ma in questo caso, però, il loro “calore” è una risposta ai feromoni femminili.

Come riconoscere i segnali della gatta in calore

I segnali di una gatta in calore sono spesso molto evidenti, anche per chi vive con lei da poco. È difficile non notarli, perché la gatta inizia a manifestare comportamenti insoliti legati all’aumento degli ormoni e alla necessità fisiologica di accoppiarsi. Ecco cosa può succedere durante questa fase:

  • Miagolio insistente e notturno, spesso acuto e prolungato, che ha l’obiettivo di attirare i maschi, anche quelli più distanti.
  • Tendenza a rotolarsi sul pavimento, strusciarsi su mobili, persone o superfici e a lavarsi più spesso la zona genitale con lo scopo di allentare tensione e fastidi.
  • Aumento delle fusa e comportamento molto affettuoso, alternato a momenti di nervosismo.
  • Postura tipica dell’accoppiamento: quando viene accarezzata sulla schiena, la gatta solleva la parte posteriore e sposta la coda di lato, comportamento che richiama la necessità di accoppiamento.
  • Tendenza a voler uscire di casa, anche se è abituata a vivere in appartamento.
  • Marcatura del territorio con urina, anche se questo comportamento è meno frequente nelle femmine rispetto ai maschi.

Gatta in calore: quanto dura?

La durata del calore varia da gatta a gatta, ma l’estro dura in media tra i 5 e i 10 giorni.
La fase può essere più breve o più lunga a seconda dell’età della gatta, dello stato ormonale e della presenza o meno di gatti maschi nei dintorni.
Nel periodo della stagione riproduttiva, se la gatta non si accoppia, può tornare in calore anche dopo pochi giorni, mantenendo un ciclo continuo per settimane. Per questo, è importante sapere cosa fare quando la gatta è in calore, non solo per il suo benessere ma anche per la serenità dell’ambiente domestico.

Come calmare una gatta in calore

Il calore della gatta è una fase del tutto naturale, e come tale non può essere "risolto". La sterilizzazione (di cui parleremo più avanti) è oggi l’unico modo per gestire questa condizione, ridurre il rischio di gravidanze indesiderate e alcune malattie.
Esistono, però, alcune accortezze per rendere questa fase più gestibile. In un momento in cui la gatta è più agitata e bisognosa di attenzioni, creare un ambiente tranquillo e rispondere con presenza ai suoi segnali può davvero fare la differenza nella quotidianità. Ecco alcune cose da fare:

  • Crea un ambiente tranquillo: quando la gatta è in calore, ha bisogno di tranquillità e di presenza. Importante, dunque, ridurre gli stimoli esterni, cercando di tenere le finestre chiuse oppure oscurate per limitare il contatto con altri gatti e ridurre l'agitazione. Allo stesso modo, cerca il più possibile di tenerla in casa per evitare fughe e accoppiamenti non desiderati.
  • Offrile più attenzioni: interazioni e coccole possono ridurre il suo nervosismo e la sua agitazione. Ma solo se le gradisce! Alcune gatte amano essere coccolate, altre preferiscono stare da sole. Osservala, ascoltala e interpreta i suoi segnali per rispondere alle sue necessità con più precisione.
  • Gioca con lei: momenti di gioco in più e una buona dose di attività fisica quotidiana possono aiutarla a distrarsi e scaricare l’energia in eccesso.
  • Mantieni un’alimentazione bilanciata insieme a una routine stabile, ovvero orari regolari per i pasti, per il gioco e per i momenti di calma. Avere delle abitudini condivise ed evitare cambiamenti repentini può contribuire al suo equilibrio e alla sua serenità, anche in un momento così movimentato.
In generale, ricorda che anche per la tua gatta non è un momento semplice: quando una gatta è in calore, vive uno stato di agitazione e bisogno che può metterla a disagio. Non sgridarla e non allontanarti: accompagnala con pazienza, rispetta i suoi tempi, falle sentire che ci sei. Anche questo è un modo per rafforzare la vostra relazione.

Si può sterilizzare una gatta in calore?

Come raccontato, il calore della gatta è una fase naturale e ricorrente, che non può essere interrotta se non attraverso la sterilizzazione. A questo proposito, una domanda che spesso ci si pone è: si può sterilizzare una gatta in calore? La risposta è sì, ma solo in casi particolari. In generale, i veterinari consigliano di attendere la fine del calore prima di procedere, perché durante questa fase i vasi sanguigni dell’utero sono più dilatati, aumentando il rischio di complicazioni.

La sterilizzazione, però, è una scelta importante, da considerare non solo per evitare una gravidanza della gatta, ma anche per il suo benessere nel lungo periodo.
La sterilizzazione riduce lo stress dei calori continui e può prevenire numerose malattie (come le infezioni uterine o i tumori mammari), contribuendo a una vita più serena.
A patto, naturalmente, di continuare a prendersene cura in modo adeguato. Dopo la sterilizzazione, infatti, anche le esigenze nutrizionali della gatta cambiano: il metabolismo può rallentare, l’attività fisica diminuire, e il fabbisogno energetico si riduce. Una gatta sterilizzata tende a muoversi meno e, se l’alimentazione non è equilibrata, può andare incontro a un aumento di peso.
La buona notizia? Gestire questa nuova fase è semplice, soprattutto se si scelgono prodotti formulati appositamente. Le proposte Oasy per gatti sterilizzati rispondono proprio a queste esigenze, aiutando a mantenere il peso forma senza rinunciare a gusto e qualità.
Se vuoi approfondire l’argomento, ne abbiamo parlato nei nostri articoli “Sterilizzazione del gatto: perché è necessaria” e “Come prendersi cura di un gatto sterilizzato”. 
 

Un mondo tutto d’amore, per te e il tuo pet

Iscriviti alla nostra newsletter, ed entra nel mondo d’amore di Oasy. Ti aspettano tante novità per il tuo cane e il tuo gatto.